Un'attività essenziale nell'invio di newsletter è la pulizia del database clienti.
All'atto della registrazione gli si chiede di rilasciare il consenso per l'invio di comunicazioni commerciali (opt-in). Inviare queste comunicazioni in caso di mancato consenso costituisce un reato penale.
In un grande database di clienti ne esistono inevitabilmente molti che non desiderano più ricevere informazioni commerciali, che hanno cambiato email e molte altre situazioni che mettono rischio la vostra reputazione on line. Una cattiva reputazione significa correre il rischio di essere inseriti in liste di SMAP, cioè di non poter più inviare email alle caselle di un determinato provider (ad esempio Libero, Alice, Gmail, ecc.).
I clienti possono disiscriversi modificando il profilo on line, ma è necessario rimuovere il consenso privacy a tutti i clienti il cui messaggio torna indietro dopo aver inviato una newsletter. In questo caso ricevete un'email con oggetto "Delivery status notification".
Questo messaggio contiene il nome della casella o delle caselle che non hanno ricevuto il messaggio, insieme ad una spiegazione del perchè questo non è stato ricevuto.
Per rimuovere lil consenso privacy ad una determinata casella email, in modo da non inviare più altre newsletter, seguire questi passi:
Portarsi in Backoffice e dal menu Utenti selezionare la voce Amministrazione utenti.
Inserire nella casella Cerca l'indirizzo email e premere il pulsante OK
Si otterrà il cliente corrispondente all'indirizzo inserito. Fare click sul triangolino rosso per vedere i dettagli:
Individuare la casella Privacy newsletter ed eliminare la spunta:
Da questo momento il cliente non riceverà più le newsletter. Si noti che non è più possibile riattivare la privacy per le informazioni commerciali. Al fine di tutelare la privacy, l'operazione di riattivazione può essere eseguita solo dal cliente accedendo al suo profilo.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.