In questa guida vedremo come effettuare una ricerca ordini e tutte le operazioni che è possibile compiere direttamente dal Riepilogo ordini.
Posando il mouse sui vari punti di domanda all'interno della schermata di principale di Riepilogo ordini verranno mostrati degli aiuti relativi ad alcuni campi di ricerca.
Cliccando sull’apposito link, è possibile invece visualizzare una guida all’uso.
Cerca
In questo campo è possibile ricercare gli ordini nel seguente modo:
- Inserendo il numero d’ordine
- Inserendo il codice di un prodotto preceduto dal “#”
- Inserendo parte del titolo del prodotto
- Inserendo il nome del cliente preceduto da due asterischi "**"
Data
Le ricerche che è possibile effettuare sono le seguenti:
- Una data precisa
- Mese e anno preceduti dal “#”
- Oppure inserire un numero di giorni.
Quando si accede alla pagina Riepilogo ordini vengono mostrati infatti di default gli ordini degli ultimi 30 giorni.
È possibile inserire nel campo "Data" il numero di giorni per visualizzare gli ordini ricevuti in un determinato periodo. Ad esempio se inseriamo 5, visualizzeremo gli ordini degli ultimi 5 giorni.
Mostra
In questa sezione vi sono i filtri che riguardano lo stato dell'ordine.
Se per esempio vogliamo visualizzare tutti gli ordini non saldati, basterà scegliere l’opzione dal menù mostra e premere “OK”.
Allo stesso modo è possibile filtrare tutti gli ordini non confermati.
Oppure con metodo di pagamento contrassegno.
Un filtro di particolare interesse riguarda le transazioni con Paypal. Selezionando il filtro Paypal completati e inserendo nel campo Data il valore #1015, otterremo il valore totale e il numero totale delle transazioni effettuare con Paypal, il che risulta molto utile per calcolare le provvigioni dovute.
Esegui su selezionati
Per le operazioni che si possono compiere direttamente sugli ordini è sufficiente spuntare gli ordini che ci interessano e scegliere una azione dal menù a tendina "Esegui su selezionati".
Attenzione perché in questo caso, sarà sufficiente selezionare l’opzione per confermarla. Non è necessario premere alcun pulsante di conferma.
Ad esempio, se spuntiamo i primi due ordini e selezioniamo “Confermato” la colonna C, ovvero confermato, passerà allo stato S, ovvero SI.
Nello stesso modo è possibile compiere molte altre operazioni, come ad esempio inviare la conferma di spedizione e fattura, stampare le etichette, emettere più fatture contemporaneamente e altre operazioni in maniera massiva sugli ordini selezionati.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.